Public space is the structural objective of every set-up strategy, especially in the historical city where it is the prevailing "maneuvering space" of the urban project, to face the complex relationship between history, nature and culture. For this purpose, strategies shall ensure that all public spaces can become places and adopt an urban planning and urbanscale approach, that is to build not a series of places but a continuous, articulated and integrated “system” of places. On this basis, the PDTA Department elaborated the 'Masterplan from Spaces to Places. Il Tevere e la Valle delle Accademie' (2018), whose urban regeneration strategy is structured in a priority action on mobility (the pivot action), in guiding ideas for six territorial figures and in nine areas of in-depth planning, for its implementation a multidisciplinary design workshop was organized (2019).

Nel numero della rivista viene analizzato (con molteplici contributi) il tema dello spazio pubblico attraverso alcune riflessioni che corrispondono ad altrettante iniziative svolte negli ultimi anni presso il Dipartimento PDTA. In particolare questo articolo, attraverso un approccio comprensivo, che si colloca nell’ambito disciplinare dell’Urbanistica, inquadra la riflessione a partire dagli esiti della sperimentazione progettuale del Masterplan From Spaces to Places.Il Tevere e la Valle delle Accademie, evidenziando, in termini generali: i principi e le regole di metodo; le strategie di riferimento, affinché tutti gli spazi pubblici (spaces) possano diventare luoghi (places); gli approcci progettuali di natura urbanistica e di scala urbana, affinché si possa costruire spazio pubblico non come una serie di luoghi, ma come un sistema di luoghi continuo, articolato e integrato; la strumentazione di riferimento, il masterplan, dotato di un duplice connotato programmatico e progettuale. In coerenza con l’impostazione teorico-metodologica, l’illustrazione del Masterplan from Spaces to Places (2018) esplicita gli obiettivi strategici e affronta la trattazione dei principali dispositive tecnici nella città storica: un’azione prioritaria e strutturante sulla mobilità (azione pivot), sei figure territoriali per le quali delinea le idee guida e nove aree di approfondimento progettuale, su cui è stato poi organizzato un workshop progettuale (2019)..

From spaces to places. Costruire lo spazio pubblico nella città storica / Bianchi, Giovanna; Galassi, Antonella. - In: ANANKE. - ISSN 1129-8219. - 89:nuova serie gennaio 2020(2020), pp. 111-115.

From spaces to places. Costruire lo spazio pubblico nella città storica

Bianchi, Giovanna;Galassi, Antonella
2020

Abstract

Public space is the structural objective of every set-up strategy, especially in the historical city where it is the prevailing "maneuvering space" of the urban project, to face the complex relationship between history, nature and culture. For this purpose, strategies shall ensure that all public spaces can become places and adopt an urban planning and urbanscale approach, that is to build not a series of places but a continuous, articulated and integrated “system” of places. On this basis, the PDTA Department elaborated the 'Masterplan from Spaces to Places. Il Tevere e la Valle delle Accademie' (2018), whose urban regeneration strategy is structured in a priority action on mobility (the pivot action), in guiding ideas for six territorial figures and in nine areas of in-depth planning, for its implementation a multidisciplinary design workshop was organized (2019).
2020
Nel numero della rivista viene analizzato (con molteplici contributi) il tema dello spazio pubblico attraverso alcune riflessioni che corrispondono ad altrettante iniziative svolte negli ultimi anni presso il Dipartimento PDTA. In particolare questo articolo, attraverso un approccio comprensivo, che si colloca nell’ambito disciplinare dell’Urbanistica, inquadra la riflessione a partire dagli esiti della sperimentazione progettuale del Masterplan From Spaces to Places.Il Tevere e la Valle delle Accademie, evidenziando, in termini generali: i principi e le regole di metodo; le strategie di riferimento, affinché tutti gli spazi pubblici (spaces) possano diventare luoghi (places); gli approcci progettuali di natura urbanistica e di scala urbana, affinché si possa costruire spazio pubblico non come una serie di luoghi, ma come un sistema di luoghi continuo, articolato e integrato; la strumentazione di riferimento, il masterplan, dotato di un duplice connotato programmatico e progettuale. In coerenza con l’impostazione teorico-metodologica, l’illustrazione del Masterplan from Spaces to Places (2018) esplicita gli obiettivi strategici e affronta la trattazione dei principali dispositive tecnici nella città storica: un’azione prioritaria e strutturante sulla mobilità (azione pivot), sei figure territoriali per le quali delinea le idee guida e nove aree di approfondimento progettuale, su cui è stato poi organizzato un workshop progettuale (2019)..
masterplan; spazio pubblico; città storica
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
From spaces to places. Costruire lo spazio pubblico nella città storica / Bianchi, Giovanna; Galassi, Antonella. - In: ANANKE. - ISSN 1129-8219. - 89:nuova serie gennaio 2020(2020), pp. 111-115.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bianchi_Copertina_From spaces_2020 .pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF
Bianchi__From spaces_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF
Bianchi_Presentazione_From spaces_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 409.67 kB
Formato Adobe PDF
409.67 kB Adobe PDF
Bianchi_Indice_From spaces_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 501.43 kB
Formato Adobe PDF
501.43 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1390515
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact